Le città fantasma più affascinanti del mondo e come potrebbero ispirare racconti

Parliamo di alcune delle città fantasma più affascinanti del mondo note e quali idee narrative o racconti potrebbero produrre. Scopri di più in questo articolo!

ARTICOLI E NOTIZIE

8/29/20252 min read

Paesaggio con edificio abbandonato in rovina. Pripryat, in Ucraina.
Paesaggio con edificio abbandonato in rovina. Pripryat, in Ucraina.

PRIPYAT - UCRAINA

Fondata nel 1970 per ospitare i lavoratori della centrale nucleare di Chernobyl, Pripyat fu evacuata in poche ore dopo l’esplosione del reattore nel 1986. Oggi è un museo a cielo aperto dell’apocalisse: scuole con i banchi ancora pieni di quaderni, ospedali con le maschere antigas abbandonate, giostre arrugginite mai usate.

Spunto narrativo: una comunità che non se n’è mai andata, che si è adattata alle radiazioni e vive nascosta nelle rovine. O un investigatore che scopre che gli edifici abbandonati cambiano posizione di notte, come se la città fosse viva.

ISOLA DI HASHIMA - GIAPPONE

Chiamata anche “Gunkanjima” (Isola della corazzata), era una miniera di carbone popolata da migliaia di lavoratori. Abbandonata negli anni ’70, è oggi un agglomerato di palazzi in cemento erosi dal mare, un labirinto grigio che sembra uscito da un film post-apocalittico (non a caso è stata usata come set in Skyfall, film di James Bond).

Spunto narrativo: un gruppo di esploratori urbani che trova tracce di un culto segreto tra gli ex minatori, con simboli incisi nei sotterranei che non appartengono alla cultura giapponese.

BODIE - CALIFORNIA, USA

Ex città dell’oro della corsa all’oro americana, Bodie era un centro brulicante di saloon, minatori e fuorilegge. Ora è congelata nel tempo, con le bottiglie ancora sui tavoli e i piani dei pianoforti ricoperti di polvere.

Spunto narrativo: una storia western-horror in cui un pistolero torna a Bodie e scopre che i fantasmi dei banditi giocano ancora a poker per l’anima dei viaggiatori.

KOLMANSKOP - NAMIBIA

Un tempo centro diamantifero tedesco, oggi è sommerso dalla sabbia del deserto. Le dune invadono le case, salendo fino ai soffitti, trasformando ogni stanza in un paesaggio surreale.

Spunto narrativo: un racconto di fantascienza in cui la sabbia non è naturale, ma viva, capace di “ricordare” i segreti dei minatori e replicarli sotto forma di illusioni spettrali.

CRACO - ITALIA

Paese della Basilicata evacuato negli anni ’60 a causa di frane, Craco è oggi una delle mete preferite per film e serie TV, da La passione di Cristo a Wonder Woman. Le strade in salita, le case diroccate, la torre medievale rendono questo borgo uno scenario perfetto per storie fantasy o gotiche.

Spunto narrativo: un racconto in cui il borgo si risveglia di notte, con i suoi abitanti che riprendono le loro vite come se nulla fosse mai accaduto.

CONCLUSIONI

Le città fantasma non sono solo luoghi da visitare, ma veri e propri serbatoi di immaginazione. Ogni muro scrostato, ogni finestra vuota diventa un portale narrativo. Sono città che non smettono di vivere: semplicemente, hanno cambiato piano di realtà.