Il genere fantascienza: origini, caratteristiche e linee guida

Parliamo del racconto di fantascienza: quel genere letterario caratterizzato da creature aliene, mondi alternativi, futuri distopici e scenari altamente tecnologici!

Mr. Red Drakar

4/13/20252 min read

a man in a suit is running through a tunnel of light
a man in a suit is running through a tunnel of light

Abbreviazione di science fiction, quello della fantascienza è un genere narrativo che esplora scenari futuri, tecnologie avanzate, universi alternativi, viaggi spaziali, intelligenze artificiali, creature aliene e molto altro ancora. A differenza del fantasy, che si basa su elementi magici o soprannaturali, questo genere si fonda su speculazioni scientifiche o tecnologiche, futuri e calcoli ipotetici o teorie che nonostante non siano sempre reali o realistiche, coinvolgono il lettore per quel senso di possibilità o comunque la presenza di ipotesi a sostegno di tali teorie.

È un genere fatto di immaginazione per riflettere sul presente, contraddizioni, pericoli e conseguenti scenari.

COS'E' LA FANTASCIENZA?
LE EPOCHE DELLA FANTASCIENZA

Come ogni genere letterario, stile fumettistico o artistico, anche quello della fantascienza è un genere con una storia di evoluzione in relazione al passare degli anni, distinta da diverse caratteristiche, autori e concetti.

Età d'Oro (anni '30 – '50)

Un'era caratterizzata da riviste pulp e racconti d’avventura spaziale. In quest' epoca troviamo autori come:

  • Isaac Asimov (Io, Robot)

  • Arthur C. Clarke (2001: Odissea nello Spazio)

  • Robert A. Heinlein (Starship Troopers)


Tra i temi principali di questo periodo troviamo razionalismo, esplorazione dello spazio e progresso tecnologico.

New Wave (anni '60 – '70)

Si tratta di un'era più psicologica, sperimentale e filosofica. La maggior parte degli autori si concentrano su temi come l'interiorità e i problemi sociali. Alcuni autori di quest'epoca:

  • Philip K. Dick (Ma gli androidi sognano pecore elettriche?)

  • Ursula K. Le Guin (La mano sinistra delle tenebre)


Cyberpunk e Postmoderno (anni '80 – oggi)

L'era dominata da tecnologie invasive, sviluppi tecnologici sempre più rapidi, realtà virtuale o l'attuale AI, una tecnologia caratterizzata tanto da evoluzione quanto da studi e ricerche cercando di comprenderne e scoprirne i limiti delle possibilità di crescita di quest'ultima.

  • William Gibson (Neuromante)

  • Bruce Sterling (Artificial Kid, Lo spirito dei tempi)

Oggi il genere fantascienza vede ulteriori crescite mescolandosi con generi come il thriller, l'horror, il fantasy e il dramma. Tra i temi ricorrenti della fantascienza troviamo:

  • Tecnologia e progresso: intelligenze artificiali, robotica, realtà virtuale o controllo algoritmico.

  • Viaggi nello spazio e nel tempo: esplorazioni interstellari, paradossi temporali.

  • Distopie e società future: mondi controllati da corporazioni, sorveglianza totale, perdita di libertà.

  • Primo contatto: incontri con civiltà aliene, studi e ricerche dell’ignoto.

  • Post-umanità: evoluzioni o mutazioni dell’uomo, cyborg, mente digitale, clonazione.

  • Apocalissi e rinascite: guerre nucleari, pandemie, disastri climatici.

  • Etica scientifica: i limiti morali della scienza, il confine tra umano e disumano.

white robot in red room
white robot in red room

La fantascienza si rivela quindi non solo un genere di evasione ma uno strumento critico, filosofico e creativo. In un mondo sempre più influenzato, plasmato dalla tecnologia e dal cambiamento, la fantascienza concede pensieri, libero sfogo all'immaginario tra il possibile e l'impossibile esplorando da più punti di vista persino il cosa significa essere umani.