5 Consigli di scrittura per chi ama raccontare storie

L'arte di scrivere è un dialogo silenzioso che coinvolge l'immaginazione di chi legge e il cuore di chi legge; esporre un testo, un racconto o la propria fantasia tuttavia non è sempre così facile. In questo articolo ho raccolto 5 consigli utili per avanzare nell'arte della scrittura o che possono aiutare a stimolare la propria creatività e voglia di esporre le proprie idee!

ARTICOLI E NOTIZIE

Mr. Red Drakar

4/20/20252 min read

person using laptop
person using laptop
1. SCRIVI COME PARLI MA CON "INTENZIONE E IL TUO STILE"

Uno degli errori più comuni quando si pensa alla creazione di un testo, un racconto o una storia più lunga e continuativa, è quello di "scrivere bene", facendosi prendere dal voler ottenere un riscontro positivo come se fosse un compito in classe o simile. Una delle caratteristiche fondamentali delle storie e dei testi però è quella di trasmettere emozioni e coinvolgere il lettore; evita di usare "paroloni", termini troppo complessi e perfezionati, usa le parole giuste, quelle che useresti per raccontare un sogno ad un amico, ma mettendoci stile e badando ovviamente al tempo di narrazione (in prima persona, in terza persona etc.) in base al contesto del racconto stabilendo un buon ritmo e attenzione alla forma. Metti te stesso nella scrittura e combinalo con una cura del testo.

2. "CREA" LA TUA ISPIRAZIONE, NON ASPETTARLA

Il concetto di "ispirazione" è romantico, profondo, proviene dalla propria fantasia, creatività, ma nel mondo della scrittura e dei racconti anche questo concetto diviene un ibrido tra la propria fantasia e il mondo che ci circonda. Allenati a "vedere storie" ovunque, entra nel concetto che ogni elemento può essere raccontato, esercitati impiegando 10 minuti al giorno a descrivere una scena in un luogo a te familiare, un dialogo, una scena quotidiana. Prendere ispirazione significa raccogliere uno spunto dalle azioni e contesti quotidiani per creare qualcosa di alternativo, un contesto combinato con il tuo modo di vedere o di modificare tale scena o ambientazione.

3. CONOSCI I TUOI PERSONAGGI MEGLIO DI TE STESSO

Un personaggio di una storia, un contesto, un luogo, un mondo, non sono semplici nomi e aggettivi. Entra nell'ottica secondo la quale ogni personaggio è un essere vivo nella tua mente, con frasi tipiche, sensazioni, carattere, difetti e contraddizioni. Ogni luogo immaginario ha le sue caratteristiche, particolari e segreti. Anche se non scriverai subito tutto ciò che sai di lui o del luogo in cui si trova, quel "mostrare" tutto gradualmente lascia un velo invisibile che potrà fare la differenza; tieni chiaro in mente come vivrebbe il tuo personaggio in quel mondo, come reagirebbe alle situazioni e mostralo gradualmente; creerà un velo di mistero e voglia di scoperta che potrà fare la differenza.

4. L'ELEMENTO DELLA DESCRIZIONE E' MOLTO IMPORTANTE

L'elemento descrittivo in un racconto, una storia o un testo è più importante di quanto si pensi. La descrizione di particolari dello scenario, il modo di agire di personaggi, l'atteggiamento, i colori, gli odori, i suoni, sono tutti elementi utili per attirare il lettore nella scena aggiungendo profondità e una maggiore immersione nella storia.

5. LEGGI TANTO E RICORDA PERCHE' SCRIVI

Le risorse di ogni scrittore sono le letture, di ogni genere, ogni tipo o stile. Che siano classici, autori contemporanei, racconti brevi, romanzi lunghi, fumetti o articoli, queste risorse saranno utili per ricevere insegnamenti, formare uno stile o trovare il proprio, arricchire il bagaglio di ispirazione, di modi di argomentare, punti di vista e situazioni nei quali rispecchiarsi, le letture sono una risorsa utile in grado di accompagnare l'attività della scrittura in ogni momento o progetto.

Infine ricorda perché scrivi. Nonostante il consiglio possa sembrare scontato, tenere a mente l'obiettivo non è un dettaglio da sottovalutare; si scrive per emozionare? Per informare? Per far conoscere un mondo o un personaggio presente nella propria fantasia? Ogni scrittore ha il "suo perché" e saperlo può senz'altro aiutare soprattutto nei momenti di dubbio e incertezza.

Scrivere rimane ancora oggi un mezzo di cui tutti possono usufruire per svariati scopi e in molteplici modi, uno degli strumenti più potenti e umani che essi possano usare per sfruttarne il potenziale creativo.